Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

All'Enpam novemila quote della Banca d'Italia

Previdenza Redazione DottNet | 29/03/2018 13:25

Alle Casse dei professionisti va oltre il 14% del capitale

Cambia il panorama del capitale della Banca d'Italia e le casse di previdenza dei professionisti a oggi ne detengono il 14,453%, avendo investito oltre un miliardo e ottantaquattro milioni di euro divenendo così "tra i maggiori azionisti". E' quanto afferma Nunzio Luciano, Presidente di Cassa Forense e Vice Presidente Vicario ADEPP che oggi, significativamente, è intervenuto all'assemblea ordinaria sul bilancio dell'istituto centrale, discorso di solito tenuto da un esponente delle banche. Luciano "ha apprezzato la relazione del Governatore ed i risultati raggiunti".

pubblicità

"Le Casse di Previdenza Privata - aggiunge Luciano - possono svolgere, nell'ambito degli obiettivi istituzionali, un ruolo guida nell'economia e negli investimenti per rilanciare il Sistema Paese; auspichiamo che per il futuro, così come accade oggi, vi sia sempre una proficua collaborazione con gli Enti di Previdenza appartenenti all'Adepp". In particolare le Casse che hanno investito nel capitale della Banca d'Italia sono Enpam (medici 9000 quote), Cassa forense (avvocati 9000 quote), Inarcassa (ingegneri e architetti 9000 quote), Cnpadc (dottori commercialisti 6mila quote), Enpaia (impiegati e dirigenti dell'agricoltura 6460 quote), Enpacl (consulenti del lavoro 2mila), Cassa ragionieri (1500), Enpap (psicologi 400 quote).

Commenti

I Correlati

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Ti potrebbero interessare

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing